Benvenuti al CIRPeB
Il CIRPeB, Centro di Ricerca Interuniversitario sui Peptidi Bioattivi “Carlo Pedone” è una organizzazione interuniversitaria che ha lo scopo di coordinare, supportare e rappresentare ricercatori che lavorano nell’ambito della Scienza dei Peptidi e di promuovere lo sviluppo delle ricerche in questo ambito e la formazione di giovani ricercatori.
Il Centro, con sede a Napoli, è intitolato alla memoria del Prof. Carlo Pedone (15.03.1938 – 15.09.2022), lo scienziato italiano che ha fondato il CIRPeB nel 1990 e che lo ha diretto fino al suo pensionamento nel 2010.
Il CIRPeB unisce ricercatori e scienziati dei peptidi dell’Università di Napoli “Federico II” e dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, le due università consociate nel Centro, ed esperti scientifici esterni di tutta Italia.
Il CIRPeB offre collaborazione scientifica ad enti istituzionali (Università, Istituti del CNR, Enti di Ricerca) e ad aziende private in tutti i settori inerenti alla Scienza dei Peptidi.
In particolare, le competenze dei Ricercatori afferenti al CIRPeB nella Scienza dei Peptidi riguardano essenzialmente le seguenti tematiche, e molte altre a esse collegate:
- Sviluppo di Farmaci a base peptidica;
- Individuazione e sviluppo di peptidi radiomarcati per applicazioni diagnostiche e terapeutiche in Medicina Nucleare
- Individuazione e sviluppo di derivati peptidici per applicazione come mezzi di contrasto in Risonanza Magnetica
- Sviluppo di sistemi di drug delivery selettivo mediante peptidi ad alta attività recettoriale
- Sviluppo di sistemi di delivery a lento rilascio di farmaci a base peptidica
- Studio e sviluppo di peptidi ad attività antimicrobica
- Studi conformazionali e strutturali di molecole peptidiche
- Studi delle relazioni attività-strutture di molecole peptidiche
- Sviluppo di aggregati supramolecolari per ottenimento di nuovi materiali a base peptidica
- Sviluppo di idrogeli e nanogeli a base peptidica
- Sviluppo di nuovi agenti terapeutici a base di derivati peptidici contro infezioni microbiche, cancro e malattie neurodegenerative.
- Sviluppo di materiali peptidici per la medicina rigenerativa e per il drug-delivery
- Sviluppo di fibre peptidiche